Staffa – Opaco – Bosco di Buord – Lago secco

Dalla frazione di Opaco, al di là dell’Anza, un ripido sentiero nel bosco di Buord porta a un pianoro. Attraversando un’abetaia e costeggiando dei ruderi di antichi casolari (che secondo la tradizione furono i primi abitati dai Walser), si arriva a una depressione che nelle stagioni della pioggia si trasforma in un piccolo bacino: il […]
Castiglione – Alpe La Colma dei Prei

All’inizio di Castiglione, al bivio lungo la Strà Granda (B00),inizia il percorso che passan- do da Drocala sale all’Alpe Prer e poi all’Alpe Aloro e termina sulla dorsale della Colma in località Erbalunga.
Vanzone – Pizzo San Martino

Facile escursione ma abbastanza impegnativa, è consigliata ad escursionisti allenati. Si attraversano boschi di castagno, rovere, faggio e larici per poi passare a muschi e licheni.
Vanzone – Villa Samonini – Pizzetto

Si sale dal ponte Romano Pertuso che attraversa l’Anza (m. 625) posto sotto l’abitato di Vanzone S.Carlo (m. 677). La salita complessiva, circa 3 ore, dislivello 1000 metri, non da mai tregua fino ametà percorso (Corte Baranca m.1157) che si raggiunge dopo aver oltrepassato l’alpe Corte m.969, la seconda parte della salita (Corte Baran- ca […]
Staffa – Alpe Bill – Passo del Monte Moro (Rifugio Oberto)

Si percorre il sentiero che conduce all’Alpe Bill, si sale poi lungo la pista di sci e per pascoli fino a una caratteristica scalinata finale che conserva ancora le “piode” del sentiero medioevale e che conduce al Rifugio Oberto.
Staffa – Bill – Alpe Meccia – Alpe Sonobierg – Staffa

Itinerario di grande interesse panoramico sul Rosa e sulla testata della valle Anzasca. È un facile anello alla portata di tutti. Al Bill c’è la stazione intermedia della funivia; per raggiungerla a piedi, dalla piazza di Staffa si passa da Chiesa Vecchia, proseguendo sulla strada pedonale per Pecetto. Prima del torrente, piegare a destra. Una […]
Soi – Pianezzo – Alpe Loro

Dalla frazione di Soi si prosegue verso Pianezzo e da lì verso l’Alpe Loro. I pdf del sentiero sono stati gentilmente forniti dal Club Alpino Italiano – Sezione Est Monte Rosa
Sentiero dei Minatori

Il Sentiero dei Minatori si sviluppa dall’abitato di Campioli (Ceppo Morelli) fino al nucleo di Crocette (o “Città Morta”) in Val Quarazza, toccando numerosi luoghi della storia mineraria dell’alta valle legata allo sfruttamento dei filoni di quarzo con minerali metallici (soprattutto pirite e arsenopirite) contenenti oro a tenore variabile. L’attività mineraria è tracciabile con buona […]
Sentiero dei cacciatori: Staffa – Opaco – Alpe Bletz – Lago delle fate

Dalla Frazione Opaco, al di là dell’Anza, un ripido sentiero sale nel bosco di Bord. Al bivio si prosegue sulla sinistra attraverso un sentiero a mezza costa conduce invece all’Alpe Bletz, 1699 mt. La discesa può avvenire sia sul Lago delle Fate, oppure ritornando alla Frazione Opaco. I pdf del sentiero sono stati gentilmente forniti […]
Roletto – Troggione – Passo Vallaretto

Bellissimo “giretto” con partenza dalla frazione Roletto di Vanzone con San Carlo. Il sentiero, facile e ben segnato, ha inizio al lavatoio che si trova a sinistra all’entrata dell’abitato ed in circa un’ora e mezza si raggiunge l’alpe troggione, un balcone sulla Valle Anzasca Da qui con altre due ore di cammino si arriva a […]