
A Macugnaga diversi e caratteristici musei offrono al turista la possibilità di conoscere gli usi e i costumi dei Walser, il popolo di origine alemanna che, a partire dal 1200, si è insediato ai piedi del Monte Rosa, dando vita prima alla comunità macugnaghese e poi via, via a tutte le altre comunità walser intorno al Monte Rosa.
Il Museo Casa Walser, situato presso la Frazione Borca, è una vera e propria abitazione d’epoca, ancor oggi completa di tutti gli arredi e degli oggetti che la caratterizzavano nel passato. Ogni singola stanza della casa è visitabile, in un percorso che consente di ripercorrere con lo sguardo e con la mente la vita della popolazione walser.
Da non perdere il Museo della Montagna, nel centro di Staffa, e il Museo del Contrabbando, il cui intento è quello di raccontare la storia secolare del contrabbando alpino, che accomuna tutte le montagne di confine e che ormai appartiene solo al passato. Un museo unico in Italia e in Europa che attraverso immagini in bianco e nero restituisce alla memoria uno dei fenomeni più caratteristici delle valli comprese tra l’Italia e la Svizzera.
Legato a un’epoca passata, il Museo della Miniera d’oro della Guia, situato presso la frazione Borca, è la prima miniera delle Alpi aperta ai visitatori nonché la prima miniera-museo in Italia. Lungo un percorso completamente illuminato di 1,5 km è possibile rivivere la storia di un mestiere faticoso e conoscere le tecniche e i metodi di estrazione dell’oro.
Sito realizzato con il contributo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
Biglietteria seggiovie Belvedere tel. +39 0324 65060
Biglietteria funivie Passo Moro tel. +39 0324 65050 funivie@visitmonterosaest.it
SITO UFFICIALE DEL COMUNE DI MACUGNAGA