Vai al contenuto
Macugnaga
  • Esperienze
  • Impianti
  • Pista Bike
  • Scopri Macugnaga
    • La storia di Macugnaga
    • I Walser
    • I Musei
    • Feste e tradizioni
    • Le miniere e l’oro
    • Le leggende della valle
    • Natura
    • Cucina
    • Scopri i dintorni
  • Info
    • Come arrivare
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
    • Servizi
    • Numeri utili
  • Live Webcam
  • News
Menu
  • Esperienze
  • Impianti
  • Pista Bike
  • Scopri Macugnaga
    • La storia di Macugnaga
    • I Walser
    • I Musei
    • Feste e tradizioni
    • Le miniere e l’oro
    • Le leggende della valle
    • Natura
    • Cucina
    • Scopri i dintorni
  • Info
    • Come arrivare
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
    • Servizi
    • Numeri utili
  • Live Webcam
  • News
  • IT
  • EN
Macugnaga
  • IT
  • EN
  • Esperienze
  • Impianti
  • Pista Bike
  • Scopri Macugnaga
    • La storia di Macugnaga
    • I Walser
    • I Musei
    • Feste e tradizioni
    • Le miniere e l’oro
    • Le leggende della valle
    • Natura
    • Cucina
    • Scopri i dintorni
  • Info
    • Come arrivare
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
    • Servizi
    • Numeri utili
  • Live Webcam
  • News
Menu
  • Esperienze
  • Impianti
  • Pista Bike
  • Scopri Macugnaga
    • La storia di Macugnaga
    • I Walser
    • I Musei
    • Feste e tradizioni
    • Le miniere e l’oro
    • Le leggende della valle
    • Natura
    • Cucina
    • Scopri i dintorni
  • Info
    • Come arrivare
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
    • Servizi
    • Numeri utili
  • Live Webcam
  • News

La storia di Macugnaga

Cultura

Scopri Macugnaga

La storia di Macugnaga

Macugnaga, splendida località alpina a 1.327 m s.l.m. e Borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, regala stupore e meraviglia in ogni stagione. Situato in Valle Anzasca, ai piedi della maestosa parete est del Monte Rosa, il paese di Macugnaga è composto dalle caratteristiche frazioni di Stabioli, Pestarena, Fornarelli, Isella, Motta, Quarazza, Borca, Staffa e Pecetto, ognuna con peculiarità uniche.

Il nome originario di Macugnaga è “Z’Makana”, nella lingua walser titsch. Il primo insediamento risale alla seconda metà del XIII secolo, ad opera dei walser, una popolazione proveniente dall’elvetica Valle di Saas. Stabilitisi nella parte alta della Valle Anzasca, oltre che in altre località ossolane, una volta valicato il passo del Monte Moro, i walser avrebbero trovato nell’ampia conca glaciale di Macugnaga un luogo idoneo per sviluppare fiorenti attività di pastorizia e agricoltura.

Macugnaga vanta inoltre una grandissima storia alpinistica legata soprattutto alla famosa parete est del Monte Rosa, la più alta delle Alpi. Con i suoi 2.600 metri di altezza e una larghezza di circa tre chilometri, la parete è l’unica nel sistema alpino di dimensioni himalayane.

Inserisci il testo dell’articolo

Inserisci il testo dell’articolo

Inserisci il testo dell’articolo

Loading...

Sito realizzato con il contributo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

Interreg
UFFICIO INFORMAZIONI TURISTICHE

tel. +39 0324 65119
iat@comune.macugnaga.vb.it
info@visitmonterosaest.it

IMPIANTI DI RISALITA

Biglietteria seggiovie Belvedere tel. +39 0324 65060
Biglietteria funivie Passo Moro tel. +39 0324 65050 funivie@visitmonterosaest.it

LINK UTILI

News ed eventi
Live Webcam
Privacy Policy
Regolamento Skialp

icona facebook
icona instagram

SITO UFFICIALE DEL COMUNE DI MACUGNAGA

Made by RW Comunicazione