Vai al contenuto
Macugnaga
  • Esperienze
  • Impianti
  • Pista Bike
  • Scopri Macugnaga
    • La storia di Macugnaga
    • I Walser
    • I Musei
    • Feste e tradizioni
    • Le miniere e l’oro
    • Le leggende della valle
    • Natura
    • Cucina
    • Scopri i dintorni
  • Info
    • Come arrivare
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
    • Servizi
    • Numeri utili
  • Live Webcam
  • News
Menu
  • Esperienze
  • Impianti
  • Pista Bike
  • Scopri Macugnaga
    • La storia di Macugnaga
    • I Walser
    • I Musei
    • Feste e tradizioni
    • Le miniere e l’oro
    • Le leggende della valle
    • Natura
    • Cucina
    • Scopri i dintorni
  • Info
    • Come arrivare
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
    • Servizi
    • Numeri utili
  • Live Webcam
  • News
  • IT
  • EN
Macugnaga
  • IT
  • EN
  • Esperienze
  • Impianti
  • Pista Bike
  • Scopri Macugnaga
    • La storia di Macugnaga
    • I Walser
    • I Musei
    • Feste e tradizioni
    • Le miniere e l’oro
    • Le leggende della valle
    • Natura
    • Cucina
    • Scopri i dintorni
  • Info
    • Come arrivare
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
    • Servizi
    • Numeri utili
  • Live Webcam
  • News
Menu
  • Esperienze
  • Impianti
  • Pista Bike
  • Scopri Macugnaga
    • La storia di Macugnaga
    • I Walser
    • I Musei
    • Feste e tradizioni
    • Le miniere e l’oro
    • Le leggende della valle
    • Natura
    • Cucina
    • Scopri i dintorni
  • Info
    • Come arrivare
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
    • Servizi
    • Numeri utili
  • Live Webcam
  • News

Le leggende della valle

Cultura

Scopri Macugnaga

Il Vecchio Tiglio

La storia intreccia la leggenda e narra che i primi coloni walser che giunsero in Italia nel XIII secolo portassero un ricordo della loro terra natia a suggellare il legame profondo e indelebile con chi era rimasto in Patria: un piccolo albero di tiglio, simbolo dell’amore tra le genti Walser e del rispetto per la terra. Oggi il Vecchio Tiglio, con la sua ampia chioma, protegge ancora il villaggio, svettando come un re sotto la gloriosa parete Est del Monte Rosa di Macugnaga. È un albero imponente, sotto il quale si svolgevano riunioni di tipo amministrativo e giudiziario che riguardavano tutta la comunità.

I Götwiarchjini

Nel tronco del Vecchio Tiglio, da tempo immemore, vivevano dei folletti con i piccoli piedi girati all’indietro. Questi folletti, chiamati in dialetto Tisch “götwiarchjini” (ovvero buoni lavoratori) avevano un carattere piuttosto suscettibile.

Accompagnavano i camosci al pascolo, erano gli addetti alla custodia delle miniere d’oro e avevano il potere di trasformare le foglie degli alberi in oro. Gli abitanti del villaggio – boscaioli, pastori, cacciatori, scalatori, cercatori d’oro – convivevano con loro e li apprezzavano molto. Si racconta infatti che, senza i loro suggerimenti, i walser non avrebbero potuto sopravvivere alle difficoltà e ai rigori della montagna. Pare siano stati proprio i götwiarchjini che insegnarono agli abitanti di Macugnaga come ricavare dal latte il burro, il formaggio e la ricotta.

Si racconta che una domenica mattina, terminata la S. Messa, tutta la popolazione di Macugnaga si recò in processione alla Chiesa Vecchia. Chiudeva la fila una mamma che teneva il suo bambino per mano: passando sotto il tiglio, il bimbo vide una götwiarchj e cominciò a canzonarla a causa dei suoi piccoli piedi storti. La mamma tentò invano di zittirlo chiedendo subito scusa alla götwiarchj che, tuttavia, si offese molto e mormorò: “Se il più piccolo è così maleducato chissà quelli grandi!” Infuriata, chiamò tutti i götwiarchjini a raccolta, lanciò un gomitolo di lana verso il cielo oltre le fronde del vecchio tiglio e, tra lo sgomento generale, vi si arrampicarono tutti sparendo tra le nuvole.

Da allora nessuno li vide più, e del loro passaggio rimangono solo le cavità nel vecchio tronco di tiglio, dove da sempre avevano fatto dimora.

Le leggende della Valle
Le leggende della Valle
Le leggende della Valle
Le leggende della Valle

Nel tronco del Vecchio Tiglio, da tempo immemore, vivevano dei folletti con i piccoli piedi girati all’indietro. Questi folletti, chiamati in dialetto Tisch “götwiarchjini” (ovvero buoni lavoratori) avevano un carattere piuttosto suscettibile.

Accompagnavano i camosci al pascolo, erano gli addetti alla custodia delle miniere d’oro e avevano il potere di trasformare le foglie degli alberi in oro. Gli abitanti del villaggio – boscaioli, pastori, cacciatori, scalatori, cercatori d’oro – convivevano con loro e li apprezzavano molto. Si racconta infatti che, senza i loro suggerimenti, i walser non avrebbero potuto sopravvivere alle difficoltà e ai rigori della montagna. Pare siano stati proprio i götwiarchjini che insegnarono agli abitanti di Macugnaga come ricavare dal latte il burro, il formaggio e la ricotta.

Si racconta che una domenica mattina, terminata la S. Messa, tutta la popolazione di Macugnaga si recò in processione alla Chiesa Vecchia. Chiudeva la fila una mamma che teneva il suo bambino per mano: passando sotto il tiglio, il bimbo vide una götwiarchj e cominciò a canzonarla a causa dei suoi piccoli piedi storti. La mamma tentò invano di zittirlo chiedendo subito scusa alla götwiarchj che, tuttavia, si offese molto e mormorò: “Se il più piccolo è così maleducato chissà quelli grandi!” Infuriata, chiamò tutti i götwiarchjini a raccolta, lanciò un gomitolo di lana verso il cielo oltre le fronde del vecchio tiglio e, tra lo sgomento generale, vi si arrampicarono tutti sparendo tra le nuvole.

Da allora nessuno li vide più, e del loro passaggio rimangono solo le cavità nel vecchio tronco di tiglio, dove da sempre avevano fatto dimora.

Inserisci il testo dell’articolo

Loading...

Sito realizzato con il contributo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

Interreg
UFFICIO INFORMAZIONI TURISTICHE

tel. +39 0324 65119
iat@comune.macugnaga.vb.it
info@visitmonterosaest.it

IMPIANTI DI RISALITA

Biglietteria seggiovie Belvedere tel. +39 0324 65060
Biglietteria funivie Passo Moro tel. +39 0324 65050 funivie@visitmonterosaest.it

LINK UTILI

News ed eventi
Live Webcam
Privacy Policy
Regolamento Skialp

icona facebook
icona instagram

SITO UFFICIALE DEL COMUNE DI MACUGNAGA

Made by RW Comunicazione