Vai al contenuto
Macugnaga
  • Esperienze
  • Impianti
  • Pista Bike
  • Scopri Macugnaga
    • La storia di Macugnaga
    • I Walser
    • I Musei
    • Feste e tradizioni
    • Le miniere e l’oro
    • Le leggende della valle
    • Natura
    • Cucina
    • Scopri i dintorni
  • Info
    • Come arrivare
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
    • Servizi
    • Numeri utili
  • Live Webcam
  • News
Menu
  • Esperienze
  • Impianti
  • Pista Bike
  • Scopri Macugnaga
    • La storia di Macugnaga
    • I Walser
    • I Musei
    • Feste e tradizioni
    • Le miniere e l’oro
    • Le leggende della valle
    • Natura
    • Cucina
    • Scopri i dintorni
  • Info
    • Come arrivare
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
    • Servizi
    • Numeri utili
  • Live Webcam
  • News
  • IT
  • EN
Macugnaga
  • IT
  • EN
  • Esperienze
  • Impianti
  • Pista Bike
  • Scopri Macugnaga
    • La storia di Macugnaga
    • I Walser
    • I Musei
    • Feste e tradizioni
    • Le miniere e l’oro
    • Le leggende della valle
    • Natura
    • Cucina
    • Scopri i dintorni
  • Info
    • Come arrivare
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
    • Servizi
    • Numeri utili
  • Live Webcam
  • News
Menu
  • Esperienze
  • Impianti
  • Pista Bike
  • Scopri Macugnaga
    • La storia di Macugnaga
    • I Walser
    • I Musei
    • Feste e tradizioni
    • Le miniere e l’oro
    • Le leggende della valle
    • Natura
    • Cucina
    • Scopri i dintorni
  • Info
    • Come arrivare
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
    • Servizi
    • Numeri utili
  • Live Webcam
  • News

Le miniere e l’oro

Cultura

Scopri Macugnaga

Le miniere e l'oro

Si dice sia uno dei giacimenti d’oro più grandi d’Europa – almeno 20 chilometri quadrati, per circa 60 chilometri di gallerie – e la tradizione vuole che i primi a ricavare oro dai filoni minerari dell’Alta Valle Anzasca siano stati i romani: l’indizio più antico rilevato è il ritrovamento, nella Miniera dei Cani, di una piccola campanella di bronzo di epoca romana. Il primo documento ufficiale che certifica il lavoro minerario in quello spicchio d’Italia è datato 1291, attività che continuerà a svilupparsi nei secoli fino agli anni Sessanta, quando le miniere furono abbandonate e infine riconvertite per accogliere i turisti.

Le miniere visitabili sono la miniera della Guia, la prima miniera d’oro museo delle Alpi aperta ai turisti, che racconta le storie di fatica e lavoro del minatore e in cui il percorso di visita si snoda lungo un percorso di circa 1,5 chilometri, in cui sarà facile scorgere e ammirare autentici filoni di pirite aurifera; la miniera dei Cani e quella della Val Bianca.

Informazioni sulle Miniere

Loading...
Figli della Miniera

Figli della Miniera

ASSOCIAZIONE

Figli della Miniera sono un’associazione nata per tenere sempre vivo il ricordo di Pestarena (Macugnaga, valle Anzasca) e delle sue miniere d’oro.

scopri di più
Museo della Miniera d’oro della Guja

Museo della Miniera d’oro della Guja

APERTO DAL 1 GIUGNO AL 15 SETTEMBRE

+39 340 3953869
minieradoro@libero.it

scopri di più
NON APERTE AL PUBBLICO

Le Miniere di Pestarena

NON APERTE AL PUBBLICO

scopri di più
Miniere dei Cani (1475 mt.)

Miniere dei Cani (1475 mt.)

NON È CONSENTITO L’ACCESSO

scopri di più
Museo Casa del Minatore

Museo Casa del Minatore

APERTO TUTTI I SABATI E LE DOMENICHE DALLE 9:00 ALLE 20:00 SU PRENOTAZIONE

+39 3388331974

scopri di più
Il Sentiero dei Minatori

Il Sentiero dei Minatori

PERCORSO

L’itinerario permette di toccare i luoghi più significativi dell’estrazione e della lavorazione del minerale aurifero

scopri di più

Sito realizzato con il contributo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

Interreg
UFFICIO INFORMAZIONI TURISTICHE

tel. +39 0324 65119
iat@comune.macugnaga.vb.it
info@visitmonterosaest.it

IMPIANTI DI RISALITA

Biglietteria seggiovie Belvedere tel. +39 0324 65060
Biglietteria funivie Passo Moro tel. +39 0324 65050 funivie@visitmonterosaest.it

LINK UTILI

News ed eventi
Live Webcam
Privacy Policy
Regolamento Skialp

icona facebook
icona instagram

SITO UFFICIALE DEL COMUNE DI MACUGNAGA

Made by RW Comunicazione