Vai al contenuto
Macugnaga
  • Esperienze
  • Impianti
  • Pista Bike
  • Scopri Macugnaga
    • La storia di Macugnaga
    • I Walser
    • I Musei
    • Feste e tradizioni
    • Le miniere e l’oro
    • Le leggende della valle
    • Natura
    • Cucina
    • Scopri i dintorni
  • Info
    • Come arrivare
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
    • Servizi
    • Numeri utili
  • Live Webcam
  • News
Menu
  • Esperienze
  • Impianti
  • Pista Bike
  • Scopri Macugnaga
    • La storia di Macugnaga
    • I Walser
    • I Musei
    • Feste e tradizioni
    • Le miniere e l’oro
    • Le leggende della valle
    • Natura
    • Cucina
    • Scopri i dintorni
  • Info
    • Come arrivare
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
    • Servizi
    • Numeri utili
  • Live Webcam
  • News
  • IT
Macugnaga
  • IT
  • Esperienze
  • Impianti
  • Pista Bike
  • Scopri Macugnaga
    • La storia di Macugnaga
    • I Walser
    • I Musei
    • Feste e tradizioni
    • Le miniere e l’oro
    • Le leggende della valle
    • Natura
    • Cucina
    • Scopri i dintorni
  • Info
    • Come arrivare
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
    • Servizi
    • Numeri utili
  • Live Webcam
  • News
Menu
  • Esperienze
  • Impianti
  • Pista Bike
  • Scopri Macugnaga
    • La storia di Macugnaga
    • I Walser
    • I Musei
    • Feste e tradizioni
    • Le miniere e l’oro
    • Le leggende della valle
    • Natura
    • Cucina
    • Scopri i dintorni
  • Info
    • Come arrivare
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
    • Servizi
    • Numeri utili
  • Live Webcam
  • News

Torre di Battiggio

Cultura, Musei

Scopri Macugnaga

La visita alla Torre: panorama ed eventi

Sul territorio sono innumerevoli le torri con scopi difensivi e di vigilanza, ma la Torre di Battiggio a Vanzone con San Carlo in Valle Anzasca è di certo tra le meglio conservate, oltre a essere un Monumento Nazionale.
Realizzata nel tardo Medioevo secondo una tipologia architettonica diffusa nelle vallate ossolane, è stata edificata con pietre locali squadrate. Non è nota la data e il motivo della sua costruzione: si ritiene che potesse servire come rifugio momentaneo a qualche signorotto locale, come torre di segnalazione per l’arrivo dei nemici, oppure come deposito sicuro per la conservazione di derrate alimentari da distribuire in valle.
I racconti tramandano che la Torre di Battiggio fu il deposito dei tesori della famiglia Facino Cane, che sfruttò le miniere d’oro della vallata. Molto probabilmente, proprio per il nome di questa famiglia, è tutt’oggi conosciuta come la “Torre dei Cani”.
Recentemente la torre è stata oggetto di lavori di riqualificazione ed è tornata a mostrare il suo carattere possente: i suoi quattro piani sono oggi adibiti a sede di mostre ed eventi temporanei. Inoltre, è possibile richiedere uno o più piani per riunioni, presentazioni o convegni con un massimo di 20-40 persone, e celebrare matrimoni all’interno o all’aperto (info nella scheda).

La Torre è aperta al pubblico tutto l’anno su prenotazione.

Per info e prenotazioni contattare: info@comune.vanzoneconsancarlo.vb.it

Inserisci il testo dell’articolo

Inserisci il testo dell’articolo

Inserisci il testo dell’articolo

Loading...

Sito realizzato con il contributo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

Interreg
UFFICIO INFORMAZIONI TURISTICHE

tel. +39 0324 65119
iat@comune.macugnaga.vb.it
info@visitmonterosaest.it

IMPIANTI DI RISALITA

Biglietteria seggiovie Belvedere tel. +39 0324 65060
Biglietteria funivie Passo Moro tel. +39 0324 65050 funivie@visitmonterosaest.it

LINK UTILI

News ed eventi
Live Webcam
Privacy Policy
Regolamento Skialp

icona facebook
icona instagram

SITO UFFICIALE DEL COMUNE DI MACUGNAGA

Made by RW Comunicazione