Vai al contenuto
Macugnaga
  • Esperienze
  • Impianti
  • Pista Bike
  • Scopri Macugnaga
    • La storia di Macugnaga
    • I Walser
    • I Musei
    • Feste e tradizioni
    • Le miniere e l’oro
    • Le leggende della valle
    • Natura
    • Cucina
    • Scopri i dintorni
  • Info
    • Come arrivare
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
    • Servizi
    • Numeri utili
  • Live Webcam
  • News
Menu
  • Esperienze
  • Impianti
  • Pista Bike
  • Scopri Macugnaga
    • La storia di Macugnaga
    • I Walser
    • I Musei
    • Feste e tradizioni
    • Le miniere e l’oro
    • Le leggende della valle
    • Natura
    • Cucina
    • Scopri i dintorni
  • Info
    • Come arrivare
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
    • Servizi
    • Numeri utili
  • Live Webcam
  • News
  • IT
Macugnaga
  • IT
  • Esperienze
  • Impianti
  • Pista Bike
  • Scopri Macugnaga
    • La storia di Macugnaga
    • I Walser
    • I Musei
    • Feste e tradizioni
    • Le miniere e l’oro
    • Le leggende della valle
    • Natura
    • Cucina
    • Scopri i dintorni
  • Info
    • Come arrivare
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
    • Servizi
    • Numeri utili
  • Live Webcam
  • News
Menu
  • Esperienze
  • Impianti
  • Pista Bike
  • Scopri Macugnaga
    • La storia di Macugnaga
    • I Walser
    • I Musei
    • Feste e tradizioni
    • Le miniere e l’oro
    • Le leggende della valle
    • Natura
    • Cucina
    • Scopri i dintorni
  • Info
    • Come arrivare
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
    • Servizi
    • Numeri utili
  • Live Webcam
  • News
Esperienze
Macugnaga - passeggiate Valle Anzasca
a contatto con la natura | passeggiate facili

Passeggiate ed escursioni - Facili

Macugnaga e la Valle Anzasca offrono agli amanti della montagna e della natura diverse opzioni di itinerari per passeggiate ed escursioni, sia per principianti che per esperti camminatori.

Visualizza itinerari

Percorsi facili

Loading...
percorsi facili Bannio Valsesia

Bannio-Soi - Alpe Selle - Valsesia

11,2 KM - circa 5.25 H - Colle d’Egua 10,4 KM – circa 4.20 H - Colle Baranca

Altitudine partenza/arrivo: 997 m / 1333 m

Dislivello: 669m

Periodo consigliato: maggio-ottobre Difficoltà E (escursionistica) lungo

vedi mappa
scarica itinerario
percorsi facili Bannio Valsesia
Percorsi-facili-Roletto-vallaretto-img

Roletto - Troggione - Passo Vallaretto

5,3 KM - circa 4.25 H

Bellissimo "giretto" con partenza dalla frazione Roletto di Vanzone con San Carlo. Il sentiero, facile e ben segnato, ha inizio al lavatoio che si trova a sinistra all'entrata dell'abitato ed in circa un'ora e mezza si raggiunge l'alpe troggione, un balcone sulla Valle Anzasca

Da qui con altre due ore di cammino si arriva a "La Tavernetta", un rifugio ricostruito sui resti di una vecchia baita ed inaugurato nel 2012, molto ben curato e rifornito. Si può proseguire dal Passo del Vallaretto e scendere verso la Val Bianca e l'Alpe Vallar.

In allegato i pdf del sentiero gentilmente forniti dal Club Alpino Italiano - Sezione Est Monte Rosa

vedi mappa
scarica itinerario
Percorsi-facili-Roletto-vallaretto-img

Bellissimo “giretto” con partenza dalla frazione Roletto di Vanzone con San Carlo. Il sentiero, facile e ben segnato, ha inizio al lavatoio che si trova a sinistra all’entrata dell’abitato ed in circa un’ora e mezza si raggiunge l’alpe troggione, un balcone sulla Valle Anzasca

Da qui con altre due ore di cammino si arriva a “La Tavernetta”, un rifugio ricostruito sui resti di una vecchia baita ed inaugurato nel 2012, molto ben curato e rifornito. Si può proseguire dal Passo del Vallaretto e scendere verso la Val Bianca e l’Alpe Vallar.

In allegato i pdf del sentiero gentilmente forniti dal Club Alpino Italiano – Sezione Est Monte Rosa

Percorsi Facili Borca-Cicerwald

Borca - Alpe Cicerwald

2,2 KM - circa 1.20 H

Altitudine partenza/arrivo: 1200 m / 1657 m
Dislivello: 457m
Periodo consigliato: maggio-ottobre oppure durante la stagione invernale con ramponi o ciaspole

Difficoltà E (escursionistica)

vedi mappa
scarica itinerario
Percorsi Facili Borca-Cicerwald

Il sentiero parte dalla Chiesa di Borca e sale sulle rocce addentrandosi poi in un’abe- taia che porta al suggestivo pianoro dell’Alpe Cicerwald (1657 mt.), con alcune baite restaurate e una storica cappelletta che ricorda l’incontro di un cacciatore con un camoscio.

In allegato i pdf del sentiero gentilmente forniti dal Club Alpino Italiano – Sezione Est Monte Rosa

Percorsi-Facili-sentierodeicacciatori-img

Sentiero dei cacciatori: Staffa - Opaco - Alpe Bletz - Lago delle fate

4,6 KM - circa 1.45 H

Dalla Frazione Opaco, al di là dell'Anza, un ripido sentiero sale nel bosco di Bord.
Al bivio si prosegue sulla sinistra attraverso un sentiero a mezza costa conduce invece all'Alpe Bletz, 1699 mt.
La discesa può avvenire sia sul Lago delle Fate, oppure ritornando alla Frazione Opaco.

I pdf del sentiero sono stati gentilmente forniti dal Club Alpino Italiano - Sezione Est Monte Rosa

vedi mappa
scarica itinerario
Percorsi-Facili-sentierodeicacciatori-img

Dalla Frazione Opaco, al di là dell’Anza, un ripido sentiero sale nel bosco di Bord.
Al bivio si prosegue sulla sinistra attraverso un sentiero a mezza costa conduce invece all’Alpe Bletz, 1699 mt.
La discesa può avvenire sia sul Lago delle Fate, oppure ritornando alla Frazione Opaco.

I pdf del sentiero sono stati gentilmente forniti dal Club Alpino Italiano – Sezione Est Monte Rosa

percorsi facili Borgone - Laveggio

Borgone - Laveggio

2,3 KM - circa 2 H

Altitudine partenza/arrivo: 735 m / 1367 m

Dislivello: 632m

Periodo consigliato: maggio-ottobre

Difficoltà E (escursionistica)

vedi mappa
scarica itinerario
percorsi facili Borgone - Laveggio

Dalla frazione di Borgone un comodo sentiero porta all’Alpe Laveggio in circa 2 ore, meta tra le più frequentate della zona da cui si gode di un bel panorama sulla Valle Anzasca e sul massiccio del Rosa.

I pdf del sentiero gentilmente forniti dal Club Alpino Italiano – Sezione Est Monte Rosa

Sentiero dei Minatori

8,5 KM - circa 4 H

Il Sentiero dei Minatori si sviluppa dall’abitato di Campioli (Ceppo Morelli) fino al nucleo di Crocette (o “Città Morta”) in Val Quarazza, toccando numerosi luoghi della storia mineraria dell’alta valle legata allo sfruttamento dei filoni di quarzo con minerali metallici (soprattutto pirite e arsenopirite) contenenti oro a tenore variabile. L’attività mineraria è tracciabile con buona continuità sulle fonti scritte dalla metà del Seicento per arrivare fino al Novecento e ha lasciato sul territorio una quantità notevole di opere in sotterraneo e in superficie.

L’itinerario permette di toccare i luoghi più significativi dell’estrazione e della lavorazione del minerale aurifero, dove sono ancora visibili imbocchi e tracciati di gallerie, impianti di trasporto e trattamento, depositi di materiali o alloggi delle maestranze impiegate.

vedi mappa
scarica itinerario

Il Sentiero dei Minatori si sviluppa dall’abitato di Campioli (Ceppo Morelli) fino al nucleo di Crocette (o “Città Morta”) in Val Quarazza, toccando numerosi luoghi della storia mineraria dell’alta valle legata allo sfruttamento dei filoni di quarzo con minerali metallici (soprattutto pirite e arsenopirite) contenenti oro a tenore variabile. L’attività mineraria è tracciabile con buona continuità sulle fonti scritte dalla metà del Seicento per arrivare fino al Novecento e ha lasciato sul territorio una quantità notevole di opere in sotterraneo e in superficie.

L’itinerario permette di toccare i luoghi più significativi dell’estrazione e della lavorazione del minerale aurifero, dove sono ancora visibili imbocchi e tracciati di gallerie, impianti di trasporto e trattamento, depositi di materiali o alloggi delle maestranze impiegate.

Percorsi Facili Calasca-Passo Salarioli

Calasca - Passo Salarioli

6,3 KM - circa 3.35 H

Altitudine partenza/arrivo: 665 m / 1774 m

Dislivello: 1109m

Periodo consigliato: maggio-ottobre, oppure durante la stagione invernale con ramponi o ciaspole

Difficoltà E (escursionistica) lungo

vedi mappa
scarica itinerario
Percorsi Facili Calasca-Passo Salarioli

Un itinerario piuttosto impegnativo, con un importante dislivello, che porta a toccare vari alpeggi del territorio di Calasca, fino a giungere al Passo Salarioli.

Il percorso, grazie ai numerosi alpeggi raggiunti (alcuni ancora “caricati” durante il periodo estivo), permettere di ammirare da vicino baite e strutture di interesse architettonico, oltre a diverse cappelle votive.

Percorsi-Facili-Soi-Pianezzo-AlpeLoro-img

Soi - Pianezzo - Alpe Loro

2,2 KM - circa 45 MIN

Dalla frazione di Soi si prosegue verso Pianezzo e da lì verso l'Alpe Loro.

I pdf del sentiero sono stati gentilmente forniti dal Club Alpino Italiano - Sezione Est Monte Rosa

vedi mappa
scarica itinerario
Percorsi-Facili-Soi-Pianezzo-AlpeLoro-img

Dalla frazione di Soi si prosegue verso Pianezzo e da lì verso l’Alpe Loro.

I pdf del sentiero sono stati gentilmente forniti dal Club Alpino Italiano – Sezione Est Monte Rosa

Percorsi Facili Canfinello-Alpe Col-Alpe Loccia

Canfinello - Alpe Col - Alpe Loccia

3 KM - circa 2.20 H

Altitudine partenza/arrivo: 750 m / 1500 m

Dislivello: 750m

Periodo consigliato: maggio-ottobre

Difficoltà E (escursionistica)

vedi mappa
scarica itinerario
Percorsi Facili Canfinello-Alpe Col-Alpe Loccia

Da Canfinello all’Alpe Col il sentiero è in parte a gradoni in un fitto bosco di castagni, roveri e betulle. Dall’Alpe Col all’Alpe la Loccia il sentiero è poco frequentato fra cespugli e rado bosco.

I pdf del sentiero gentilmente forniti dal Club Alpino Italiano – Sezione Est Monte Rosa

Staffa - Bill - Alpe Meccia - Alpe Sonobierg - Staffa

6,5 km - circa 4.15 H

Itinerario di grande interesse panoramico sul Rosa e sulla testata della valle Anzasca. È un facile anello alla portata di tutti.
Al Bill c'è la stazione intermedia della funivia; per raggiungerla a piedi, dalla piazza
di Staffa si passa da Chiesa Vecchia, proseguendo sulla strada pedonale per Pecetto. Prima del torrente, piegare a destra. Una bella mulattiera porta in un'ora alla stazione del Bill (l'alpeggio è poco più in basso, sulla sinistra della mulattiera).

vedi mappa
scarica itinerario

Itinerario di grande interesse panoramico sul Rosa e sulla testata della valle Anzasca. È un facile anello alla portata di tutti.
Al Bill c’è la stazione intermedia della funivia; per raggiungerla a piedi, dalla piazza
di Staffa si passa da Chiesa Vecchia, proseguendo sulla strada pedonale per Pecetto. Prima del torrente, piegare a destra. Una bella mulattiera porta in un’ora alla stazione del Bill (l’alpeggio è poco più in basso, sulla sinistra della mulattiera).

1 2 3

Sito realizzato con il contributo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

Interreg
UFFICIO INFORMAZIONI TURISTICHE

tel. +39 0324 65119
iat@comune.macugnaga.vb.it
info@visitmonterosaest.it

IMPIANTI DI RISALITA

Biglietteria seggiovie Belvedere tel. +39 0324 65060
Biglietteria funivie Passo Moro tel. +39 0324 65050 funivie@visitmonterosaest.it

LINK UTILI

News ed eventi
Live Webcam
Privacy Policy
Regolamento Skialp

icona facebook
icona instagram

SITO UFFICIALE DEL COMUNE DI MACUGNAGA

Made by RW Comunicazione