Vai al contenuto
Macugnaga
  • Esperienze
  • Impianti
  • Pista Bike
  • Scopri Macugnaga
    • La storia di Macugnaga
    • I Walser
    • I Musei
    • Feste e tradizioni
    • Le miniere e l’oro
    • Le leggende della valle
    • Natura
    • Cucina
    • Scopri i dintorni
  • Info
    • Come arrivare
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
    • Servizi
    • Numeri utili
  • Live Webcam
  • News
Menu
  • Esperienze
  • Impianti
  • Pista Bike
  • Scopri Macugnaga
    • La storia di Macugnaga
    • I Walser
    • I Musei
    • Feste e tradizioni
    • Le miniere e l’oro
    • Le leggende della valle
    • Natura
    • Cucina
    • Scopri i dintorni
  • Info
    • Come arrivare
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
    • Servizi
    • Numeri utili
  • Live Webcam
  • News
  • IT
Macugnaga
  • IT
  • Esperienze
  • Impianti
  • Pista Bike
  • Scopri Macugnaga
    • La storia di Macugnaga
    • I Walser
    • I Musei
    • Feste e tradizioni
    • Le miniere e l’oro
    • Le leggende della valle
    • Natura
    • Cucina
    • Scopri i dintorni
  • Info
    • Come arrivare
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
    • Servizi
    • Numeri utili
  • Live Webcam
  • News
Menu
  • Esperienze
  • Impianti
  • Pista Bike
  • Scopri Macugnaga
    • La storia di Macugnaga
    • I Walser
    • I Musei
    • Feste e tradizioni
    • Le miniere e l’oro
    • Le leggende della valle
    • Natura
    • Cucina
    • Scopri i dintorni
  • Info
    • Come arrivare
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
    • Servizi
    • Numeri utili
  • Live Webcam
  • News
Esperienze
Macugnaga - passeggiate Valle Anzasca
a contatto con la natura | passeggiate facili

Passeggiate ed escursioni - Facili

Macugnaga e la Valle Anzasca offrono agli amanti della montagna e della natura diverse opzioni di itinerari per passeggiate ed escursioni, sia per principianti che per esperti camminatori.

Visualizza itinerari

Percorsi facili

Loading...

GTA Molini - Val Segnara - Campello Montim

16,7 KM - circa 6.30 H

Altitudine partenza/arrivo: : 480m / 1305m

Dislivello: 2050 m salita - 1250m discesa

Periodo consigliato: maggio-ottobre, oppure durante la stagione invernale con ramponi o ciaspole

Difficoltà E (escursionistica) lungo

vedi mappa
scarica mappa

Calasca Castiglione è la porta d’accesso per la selvaggia Val Segnara e coincide con il punto di partenza della Grande Traversata delle Alpi, GTA, che collega la Valle Anzasca con la Valsesia e la Valstrona passando per l’Alpe Lago e l’Alpe Pian Lago nel confinante comune di Pieve Vergonte.

Nello specifico, a coinvolgere questa porzione di Valle Anzasca sono le tappe numero 19 e 20 (ventisei quelle complessive che permettono di compiere l’intera traversata alpina).

Percorsi-Facili-Vanzone-Pizzo San Martino-img

Vanzone - Pizzo San Martino

7 KM - circa 6. 05 H

Facile escursione ma abbastanza impegnativa, è consigliata ad escursionisti allenati. Si attraversano boschi di castagno, rovere, faggio e larici per poi passare a muschi e licheni.

vedi mappa
scarica mappa
Percorsi-Facili-Vanzone-Pizzo San Martino-img

Facile escursione ma abbastanza impegnativa, è consigliata ad escursionisti allenati. Si attraversano boschi di castagno, rovere, faggio e larici per poi passare a muschi e licheni.

immagine passeggiata Isella - Lago delle Fate - Alpe Caspisana

Isella - Lago delle Fate - Alpe Caspisana

4,5 KM - circa 2 H

Dalla frazione Isella si sale sulla comoda strada sterrata che conduce al Lago delle Fate, si prosegue fino a Crocette "Città morta", si sale la scalinata che conduce ad attraversare il torrente Caspisana e appena dopo parte il sentiero che sale sulla destra. Si incontra dapprima l'Alpe Balma di sotto, poi sempre salendo lungo il sentiero il ru- dere dell'Alpe Balma di Mezzo e infine si giunge all'Alpe Caspisana dove si possono ancora vedere delle costruzioni usate dagli alpigiani.

I pdf del sentiero sono stati gentilmente forniti dal Club Alpino Italiano - Sezione Est Monte Rosa

vedi mappa
scarica mappa
immagine passeggiata Isella - Lago delle Fate - Alpe Caspisana

Dalla frazione Isella si sale sulla comoda strada sterrata che conduce al Lago delle Fate, si prosegue fino a Crocette “Città morta”, si sale la scalinata che conduce ad attraversare il torrente Caspisana e appena dopo parte il sentiero che sale sulla destra. Si incontra dapprima l’Alpe Balma di sotto, poi sempre salendo lungo il sentiero il ru- dere dell’Alpe Balma di Mezzo e infine si giunge all’Alpe Caspisana dove si possono ancora vedere delle costruzioni usate dagli alpigiani.

I pdf del sentiero sono stati gentilmente forniti dal Club Alpino Italiano – Sezione Est Monte Rosa

Percorsi-Facili-Castiglione-LagodellaColma-img

Castiglione - Alpe La Colma dei Prei

3,6 KM - circa 3.10 H

All’inizio di Castiglione, al bivio lungo la Strà Granda (B00),inizia il percorso che passan- do da Drocala sale all’Alpe Prer e poi all’Alpe Aloro e termina sulla dorsale della Colma in località Erbalunga.

vedi mappa
scarica mappa
Percorsi-Facili-Castiglione-LagodellaColma-img

All’inizio di Castiglione, al bivio lungo la Strà Granda (B00),inizia il percorso che passan- do da Drocala sale all’Alpe Prer e poi all’Alpe Aloro e termina sulla dorsale della Colma in località Erbalunga.

Lago delle Fate - Colle della Bottigia immagine

Lago delle Fate - Colle della Bottigia

13 KM - circa 4.20 H

Si percorre il sentiero che porta al Lago delle fate, si prosegue fino all'Alpe Schena della piana si lascia la mulattiera del Turlo per piegare a sinistra salendo per pascoli fino a un canalone (talvolta coperto di neve), che porta al Colle della Bottigia (2607 mt.), dove non è raro incontrare gli stambecchi del parco naturale dell'Alta Valsesia. Questo è il collegamento pià facile fra Macugnaga e Carcoforo.

Il sentiero prosegue in territorio Valsesiano col Percorso 113.

I pdf del sentiero sono stati gentilmente forniti dal Club Alpino Italiano - Sezione Est Monte Rosa

vedi mappa
scarica mappa
Lago delle Fate - Colle della Bottigia immagine

Si percorre il sentiero che porta al Lago delle fate, si prosegue fino all’Alpe Schena della piana si lascia la mulattiera del Turlo per piegare a sinistra salendo per pascoli fino a un canalone (talvolta coperto di neve), che porta al Colle della Bottigia (2607 mt.), dove non è raro incontrare gli stambecchi del parco naturale dell’Alta Valsesia. Questo è il collegamento pià facile fra Macugnaga e Carcoforo.

Il sentiero prosegue in territorio Valsesiano col Percorso 113.

I pdf del sentiero sono stati gentilmente forniti dal Club Alpino Italiano – Sezione Est Monte Rosa

Staffa - Opaco - Bosco di Buord - Lago secco

950m - circa 55 MIN

Dalla frazione di Opaco, al di là dell'Anza, un ripido sentiero nel bosco di Buord porta a un pianoro.
Attraversando un'abetaia e costeggiando dei ruderi di antichi casolari (che secondo la tradizione furono i primi abitati dai Walser), si arriva a una depressione che nelle stagioni della pioggia si trasforma in un piccolo bacino: il Lago Secco.

I pdf del sentiero sono stati gentilmente forniti dal Club Alpino Italiano - Sezione Est Monte Rosa

vedi mappa
scarica mappa

Dalla frazione di Opaco, al di là dell’Anza, un ripido sentiero nel bosco di Buord porta a un pianoro.
Attraversando un’abetaia e costeggiando dei ruderi di antichi casolari (che secondo la tradizione furono i primi abitati dai Walser), si arriva a una depressione che nelle stagioni della pioggia si trasforma in un piccolo bacino: il Lago Secco.

I pdf del sentiero sono stati gentilmente forniti dal Club Alpino Italiano – Sezione Est Monte Rosa

Percorsi-Facili-LagodelleFate-img

Lago delle Fate - Bivacco Lanti - Passo del Turlo

10,7 KM - circa 5.30 H

Al Lago delle Fate, all’inizio della Valle Quarazza, si arriva da Isella seguendo la strada sterrata e lo “Schlittuweg (Sentiero delle Slitte) che porta alla frazione di Motta oppure anche da Fornarelli lungo un sentiero a scalinate.

vedi mappa
scarica mappa
Percorsi-Facili-LagodelleFate-img

Al Lago delle Fate, all’inizio della Valle Quarazza, si arriva da Isella seguendo la strada sterrata e lo “Schlittuweg (Sentiero delle Slitte) che porta alla frazione di Motta oppure anche da Fornarelli lungo un sentiero a scalinate.

Percorsi-facili-MolindiCalasca-Alpe-img

Molini di Calasca - Alpe La Colma dei Prei

6,4 KM - circa 3.50 H

Il Sentiero Italia del Club Alpino Italiano si identifica nella segnaletica che lo traccia, uniformata da cartelli segnavia colorati di rosso-bianco-rosso. Si tratta di circa 400 tappe che uniscono le Alpi agli Appennini, utilizzando per lo più alcune grandi vie sentieristiche già pre-esistenti come la Grande Traversata delle Alpi in Piemonte, lunga circa 1000 km.

Il percorso che collega il Rifugio della Colma alla località di Molini, frazione di Calasca Castiglione, corrisponde alla tappa numero 18 della GTA, la Grande Traversata delle Alpi (la successiva tappa numero 19 è quella che da Molini porta all'Alpe Pian Lago, sempre nel territorio calaschese).

vedi mappa
scarica mappa
Percorsi-facili-MolindiCalasca-Alpe-img

Il Sentiero Italia del Club Alpino Italiano si identifica nella segnaletica che lo traccia, uniformata da cartelli segnavia colorati di rosso-bianco-rosso. Si tratta di circa 400 tappe che uniscono le Alpi agli Appennini, utilizzando per lo più alcune grandi vie sentieristiche già pre-esistenti come la Grande Traversata delle Alpi in Piemonte, lunga circa 1000 km.

Il percorso che collega il Rifugio della Colma alla località di Molini, frazione di Calasca Castiglione, corrisponde alla tappa numero 18 della GTA, la Grande Traversata delle Alpi (la successiva tappa numero 19 è quella che da Molini porta all’Alpe Pian Lago, sempre nel territorio calaschese).

Percorsi-Facili-Mondelli-Cortenero-img

Mondelli – Alpe Cortenero

Circa 5H

Un incantevole percorso porta alla scoperta di uno degli angoli meno conosciuti della Valle Anzasca, con partenza da Mondelli, caratteristica frazione di Ceppo Morelli. Per raggiungere il punto di partenza si supera Ceppo Morelli e si devia sulla destra per Mondelli, che si raggiunge percorrendo una strada stretta.

Mondelli è una graziosa frazione di Ceppo Morelli e ospita la caratteristica “Casa degli Specchi”. Il punto di arrivo invece porta a visitare un alpeggio ormai abbandonato, ma attivo fin dal XVIII secolo.
Tra le perle naturalistiche che si possono incontrare lungo l'itinerario non si possono non menzionare le cascate sul rio Mondelli, da ammirare grazie ad una piccola deviazione dal percorso principale.

vedi mappa
scarica mappa
Percorsi-Facili-Mondelli-Cortenero-img

Un incantevole percorso porta alla scoperta di uno degli angoli meno conosciuti della Valle Anzasca, con partenza da Mondelli, caratteristica frazione di Ceppo Morelli. Per raggiungere il punto di partenza si supera Ceppo Morelli e si devia sulla destra per Mondelli, che si raggiunge percorrendo una strada stretta.

Mondelli è una graziosa frazione di Ceppo Morelli e ospita la caratteristica “Casa degli Specchi”. Il punto di arrivo invece porta a visitare un alpeggio ormai abbandonato, ma attivo fin dal XVIII secolo.
Tra le perle naturalistiche che si possono incontrare lungo l’itinerario non si possono non menzionare le cascate sul rio Mondelli, da ammirare grazie ad una piccola deviazione dal percorso principale.

Immagine percorso Soi -Alpe Lebi

Soi di Dentro - Alpe Ielbi

1,8 KM - circa 1.50 H

Altitudine partenza/arrivo: 997 m / 1572 m Dislivello: 575 m
Periodo consigliato: tutto l'anno - attrezzarsi durante la stagione invernale con ramponi o ciaspole per la parte in quota
Difficoltà E (escursionistica)

vedi mappa
scarica mappa
Immagine percorso Soi -Alpe Lebi

Soi (raggiungibile anche in auto) con la sua graziosa chiesetta ed i suoi ampi pascoli (in estate funziona anche un posto di ristoro);
Da lì parte il sentiero B19b per l’Alpe Ielbi – Villa Samonini

I pdf del sentiero sono stati gentilmente forniti dal Club Alpino Italiano – Sezione Est Monte Rosa

1 2 3

Sito realizzato con il contributo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

Interreg
UFFICIO INFORMAZIONI TURISTICHE

tel. +39 0324 65119
iat@comune.macugnaga.vb.it
info@visitmonterosaest.it

IMPIANTI DI RISALITA

Biglietteria seggiovie Belvedere tel. +39 0324 65060
Biglietteria funivie Passo Moro tel. +39 0324 65050 funivie@visitmonterosaest.it

LINK UTILI

News ed eventi
Live Webcam
Privacy Policy
Regolamento Skialp

icona facebook
icona instagram

SITO UFFICIALE DEL COMUNE DI MACUGNAGA

Made by RW Comunicazione