Vai al contenuto
Macugnaga
  • Esperienze
  • Impianti
  • Pista Bike
  • Scopri Macugnaga
    • La storia di Macugnaga
    • I Walser
    • I Musei
    • Feste e tradizioni
    • Le miniere e l’oro
    • Le leggende della valle
    • Natura
    • Cucina
    • Scopri i dintorni
  • Info
    • Come arrivare
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
    • Servizi
    • Numeri utili
  • Live Webcam
  • News
Menu
  • Esperienze
  • Impianti
  • Pista Bike
  • Scopri Macugnaga
    • La storia di Macugnaga
    • I Walser
    • I Musei
    • Feste e tradizioni
    • Le miniere e l’oro
    • Le leggende della valle
    • Natura
    • Cucina
    • Scopri i dintorni
  • Info
    • Come arrivare
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
    • Servizi
    • Numeri utili
  • Live Webcam
  • News
  • IT
  • EN
Macugnaga
  • IT
  • EN
  • Esperienze
  • Impianti
  • Pista Bike
  • Scopri Macugnaga
    • La storia di Macugnaga
    • I Walser
    • I Musei
    • Feste e tradizioni
    • Le miniere e l’oro
    • Le leggende della valle
    • Natura
    • Cucina
    • Scopri i dintorni
  • Info
    • Come arrivare
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
    • Servizi
    • Numeri utili
  • Live Webcam
  • News
Menu
  • Esperienze
  • Impianti
  • Pista Bike
  • Scopri Macugnaga
    • La storia di Macugnaga
    • I Walser
    • I Musei
    • Feste e tradizioni
    • Le miniere e l’oro
    • Le leggende della valle
    • Natura
    • Cucina
    • Scopri i dintorni
  • Info
    • Come arrivare
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
    • Servizi
    • Numeri utili
  • Live Webcam
  • News

Natura

Scopri Macugnaga

Scopri Macugnaga

Il Monte Rosa

Il Monte Rosa è il più esteso massiccio delle Alpi, il secondo per altezza dopo il Monte Bianco, il monte più alto della Svizzera e il secondo d’Italia. Presenta un ulteriore record: accoglie

  •  catena montuosa alpina con l’altitudine media più elevata
  • nove delle prime venti cime più alte di tutte le Alpi.

Il toponimo Monte Rosa non deriva, come si potrebbe essere portati a immaginare, dalle sfumature rosate che abitualmente colorano il massiccio all’alba, ma dal latino rosia, attraverso il termine dei dialetti locali rouése o rouja, che significa appunto “ghiacciaio”.

 

Il Monte Rosa
Il Monte Rosa
Il Monte Rosa
Il Monte Rosa
Il Monte Rosa
Il Monte Rosa

La Valle Anzasca

La Valle Anzasca si sviluppa per 30 chilometri a ovest della Val d’Ossola: si apre a Piedimulera, da cui la strada si inerpica lungo la stretta valle e sale a Calasca-Castiglione, considerato uno degli angoli più affascinanti della zona per le sue architetture tipiche in pietra. Si prosegue poi verso Antrogna, dove sorge la splendida “Cattedrale tra i boschi”, e Bannio Anzino, un tempo capoluogo della Valle Anzasca, che conserva l’antica tradizione della Milizia Storica. Proseguendo si incontrano i villaggi di Vanzone con San Carlo, con la Torre di Battiggio e la sua Acqua Vanzonis, Ceppo Morelli e Campioli.

Superati i 1.000 metri di altitudine, si raggiunge Pestarena, prima frazione del Comune di Macugnaga e conosciuta come il paese dell’oro, e avvicinandosi ancora a Macugnaga si incontra Borca, da cui partono i percorsi per raggiungere l’incantevole Lago delle Fate.

La Valle Anzasca
La Valle Anzasca
La Valle Anzasca
La Valle Anzasca
La Valle Anzasca
La Valle Anzasca

Oasi faunistica del Monte Rosa

La Valle Anzasca si sviluppa per 30 chilometri a ovest della Val d’Ossola: si apre a Piedimulera, da cui la strada si inerpica lungo la stretta valle e sale a Calasca-Castiglione, considerato uno degli angoli più affascinanti della zona per le sue architetture tipiche in pietra. Si prosegue poi verso Antrogna, dove sorge la splendida “Cattedrale tra i boschi”, e Bannio Anzino, un tempo capoluogo della Valle Anzasca, che conserva l’antica tradizione della Milizia Storica. Proseguendo si incontrano i villaggi di Vanzone con San Carlo, con la Torre di Battiggio e la sua Acqua Vanzonis, Ceppo Morelli e Campioli.

Superati i 1.000 metri di altitudine, si raggiunge Pestarena, prima frazione del Comune di Macugnaga e conosciuta come il paese dell’oro, e avvicinandosi ancora a Macugnaga si incontra Borca, da cui partono i percorsi per raggiungere l’incantevole Lago delle Fate.

Oasi faunistica del Monte Rosa
Oasi faunistica del Monte Rosa
Oasi faunistica del Monte Rosa
Oasi faunistica del Monte Rosa
Oasi faunistica del Monte Rosa
Oasi faunistica del Monte Rosa

Inserisci il testo dell’articolo

Loading...

Sito realizzato con il contributo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

Interreg
UFFICIO INFORMAZIONI TURISTICHE

tel. +39 0324 65119
iat@comune.macugnaga.vb.it
info@visitmonterosaest.it

IMPIANTI DI RISALITA

Biglietteria seggiovie Belvedere tel. +39 0324 65060
Biglietteria funivie Passo Moro tel. +39 0324 65050 funivie@visitmonterosaest.it

LINK UTILI

News ed eventi
Live Webcam
Privacy Policy
Regolamento Skialp

icona facebook
icona instagram

SITO UFFICIALE DEL COMUNE DI MACUGNAGA

Made by RW Comunicazione