Vai al contenuto
Macugnaga
  • Esperienze
  • Impianti
  • Pista Bike
  • Scopri Macugnaga
    • La storia di Macugnaga
    • I Walser
    • I Musei
    • Feste e tradizioni
    • Le miniere e l’oro
    • Le leggende della valle
    • Natura
    • Cucina
    • Scopri i dintorni
  • Info
    • Come arrivare
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
    • Servizi
    • Numeri utili
  • Live Webcam
  • News
Menu
  • Esperienze
  • Impianti
  • Pista Bike
  • Scopri Macugnaga
    • La storia di Macugnaga
    • I Walser
    • I Musei
    • Feste e tradizioni
    • Le miniere e l’oro
    • Le leggende della valle
    • Natura
    • Cucina
    • Scopri i dintorni
  • Info
    • Come arrivare
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
    • Servizi
    • Numeri utili
  • Live Webcam
  • News
  • IT
Macugnaga
  • IT
  • Esperienze
  • Impianti
  • Pista Bike
  • Scopri Macugnaga
    • La storia di Macugnaga
    • I Walser
    • I Musei
    • Feste e tradizioni
    • Le miniere e l’oro
    • Le leggende della valle
    • Natura
    • Cucina
    • Scopri i dintorni
  • Info
    • Come arrivare
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
    • Servizi
    • Numeri utili
  • Live Webcam
  • News
Menu
  • Esperienze
  • Impianti
  • Pista Bike
  • Scopri Macugnaga
    • La storia di Macugnaga
    • I Walser
    • I Musei
    • Feste e tradizioni
    • Le miniere e l’oro
    • Le leggende della valle
    • Natura
    • Cucina
    • Scopri i dintorni
  • Info
    • Come arrivare
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
    • Servizi
    • Numeri utili
  • Live Webcam
  • News

Associazione “Figli della Miniera”

Cultura, Miniere

Scopri Macugnaga

L'Associazione "Figli della Miniera" e la storia millenaria delle miniere d'oro di Pestarena

L’Associazione “Figli della Miniera” mantiene vivo il ricordo di Pestarena, frazione di Macugnaga, e delle sue miniere d’oro che hanno segnato la storia della valle Anzasca per ben sette secoli. Dai documenti storici risulta la prima testimonianza indiretta dell’estrazione di metalli preziosi già nel 1291. La relazione del notaio milanese Brusati, del Seicento, descrive il rudimentale sistema di trattamento del minerale aurifero impiegato in valle, preferito per la sua praticità e basso costo. Nel Settecento, l’attività mineraria vide una crescita grazie all’emergere di imprenditori locali.

Nell’arco degli anni 1760-1785, Macugnaga divenne un polo minerario importante con l’arrivo di maestranze provenienti da varie zone alpine. Nel 1863, il capitale britannico investì nelle miniere della valle Anzasca e nacquero The Vallanzasca Gold Mining Company Ltd e The Pestarena Gold Mining Company Ltd. Nel 1884, la società vantava di essere uno dei principali comprensori auriferi europei, con più di 500 operai impiegati.

La Pestarena Mining Company Limited vendette le proprietà minerarie ai fratelli Ceretti di Villadossola tra il 1902 e il 1906, a causa dei costi di mantenimento elevati. La società riprese l’attività di estrazione e rimase in fiorente fino al 1939, quando venne espropriata dall’autarchia AMMI. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la produzione diminuì, ma l’ingegner Bruck continuò a sostenere i minatori. Nel periodo successivo, gli addetti arrivarono da tutta Italia, ma il forte aumento dei costi di trasporto portò alla riduzione progressiva del personale. Infine, un incidente nel 1961, in cui morirono quattro operai, portò alla chiusura definitiva delle miniere di Pestarena.

 

Maggiori approfondimenti sono disponibili sul sito: figlidellaminiera.com

Inserisci il testo dell’articolo

Inserisci il testo dell’articolo

Inserisci il testo dell’articolo

Loading...

Sito realizzato con il contributo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

Interreg
UFFICIO INFORMAZIONI TURISTICHE

tel. +39 0324 65119
iat@comune.macugnaga.vb.it
info@visitmonterosaest.it

IMPIANTI DI RISALITA

Biglietteria seggiovie Belvedere tel. +39 0324 65060
Biglietteria funivie Passo Moro tel. +39 0324 65050 funivie@visitmonterosaest.it

LINK UTILI

News ed eventi
Live Webcam
Privacy Policy
Regolamento Skialp

icona facebook
icona instagram

SITO UFFICIALE DEL COMUNE DI MACUGNAGA

Made by RW Comunicazione